logo
Guangzhou Mq Acoustic Materials Co., Ltd
prodotti
Blog
Casa > Blog >
Company Blog About L'edilizia moderna passa dal legno al gesso
Eventi
Contatti
Contatti: Miss. Zheng
Fax: 86-180-2241-8653
Contatto ora
Spedicaci

L'edilizia moderna passa dal legno al gesso

2025-10-15
Latest company news about L'edilizia moderna passa dal legno al gesso

La trama dell'architettura spesso si cela dietro finiture squisite. Il listello, questo materiale da costruzione apparentemente insignificante, funziona come la struttura scheletrica del corpo umano, sostenendo pareti, tetti e persino l'intero telaio architettonico. Dalle antiche strisce di legno alle moderne griglie metalliche e al cartongesso, l'evoluzione del listello rappresenta non solo l'innovazione dei materiali, ma anche la trasformazione delle tecniche di costruzione e dei concetti estetici.

1. Definizione e Funzioni Principali

Il listello, noto anche come doga o stecca, si riferisce a strisce sottili e strette di legno o altri materiali utilizzati per fornire una superficie di supporto per materiali di finitura come tegole, intonaco o stucco. I suoi ruoli fondamentali includono:

  • Supporto Strutturale: Crea una rete regolare per distribuire il peso in modo uniforme e prevenire la deformazione del materiale superficiale.
  • Strato di Incollaggio: La spaziatura tradizionale dei listelli in legno o metallo consente la penetrazione dell'intonaco per l'incollaggio meccanico, mentre il cartongesso moderno utilizza l'adesione chimica.
  • Livellamento della Superficie: L'installazione regolabile corregge le irregolarità del substrato per finiture impeccabili.
  • Ventilazione: Nei sistemi di copertura, crea spazi d'aria per dissipare l'umidità e prolungare la durata dei materiali.
2. Evoluzione Storica

L'uso del listello risale all'antichità, con materiali e forme che hanno subito molteplici trasformazioni:

Listello di Legno Antico

Principalmente realizzato con legni duri locali come castagno e quercia o legni teneri come il pino, questi venivano spaccati a mano e inchiodati a telai di legno come basi per l'intonaco.

Listello di Stuoia di Canna

Utilizzato in alcune regioni dove le stuoie di canna intrecciate venivano installate sulle strutture prima dell'applicazione dell'intonaco.

Emergenza del Listello Metallico

La fine del XIX secolo ha introdotto alternative metalliche resistenti al fuoco e durevoli che hanno gradualmente sostituito il legno in molte applicazioni.

Rivoluzione del Cartongesso

La metà del XX secolo ha visto l'ascesa del cartongesso a base di gesso, pannelli rivestiti di carta che offrono un'installazione rapida ed efficienza dei costi per gli interni moderni.

3. Tipi e Caratteristiche
3.1 Listello di Legno

Ancora utilizzato in progetti di restauro e costruzioni speciali, classificato in base al metodo di produzione:

  • Spaccato a mano: Mantiene l'integrità naturale della venatura per l'accuratezza storica.
  • Segato a macchina: Taglio di precisione per applicazioni contemporanee.

Vantaggi: Lavorabilità, rinnovabilità, isolamento termico
Svantaggi: Sensibilità all'umidità, infiammabilità, minore resistenza

3.2 Listello Metallico

Dominante nella costruzione moderna con diverse varianti:

  • Acciaio a basso spessore: Canali formati a freddo per pareti divisorie e soffitti.
  • Metallo espanso: Lamiere a motivo diamantato per una migliore chiave di intonaco.
  • Rete metallica: Griglie saldate o tessute per superfici curve.

Vantaggi: Elevata resistenza, resistenza al fuoco, precisione dimensionale
Svantaggi: Ponti termici, costi dei materiali più elevati

3.3 Listello di Gesso (Cartongesso)

I pannelli di gesso rivestiti di carta hanno rivoluzionato la costruzione di interni con:

  • Varianti standard, resistenti all'umidità, ignifughe e acustiche
  • Proprietà leggere che consentono un'installazione rapida
  • Resistenza intrinseca al fuoco dal nucleo di gesso
4. Applicazioni Architettoniche

I sistemi di listelli svolgono funzioni critiche in tutti i componenti dell'edificio:

  • Pareti: Base per intonaco, piastrelle o come elementi strutturali nei sistemi di partizione.
  • Soffitti: Supporto per finiture decorative nascondendo al contempo i sistemi meccanici.
  • Tetti: Sottostrato ventilato per vari materiali di rivestimento.
  • Specialità: Sottostrutture per pavimenti rialzati ed elementi di architettura del paesaggio.
5. Considerazioni sull'Installazione

Le tecniche corrette variano a seconda del materiale, ma condividono principi comuni:

  • Il legno richiede trattamenti conservativi e spaziatura precisa.
  • Il metallo richiede protezione dalla corrosione e fissaggio rigido.
  • Il cartongesso richiede un'attenta lavorazione dei giunti e il posizionamento delle viti.
6. Protocolli di Manutenzione

Le strategie di conservazione differiscono in base al tipo di materiale:

  • Legno: Ispezione periodica per il decadimento, mantenendo condizioni asciutte.
  • Metallo: Pulizia della superficie e controlli dell'integrità del rivestimento.
  • Gesso: Evitare l'esposizione all'umidità e i danni da impatto.
7. Innovazioni Future

Le tecnologie emergenti stanno rimodellando i sistemi di listelli verso:

  • Sostenibilità: Compositi a base biologica e materiali riciclati.
  • Prestazioni: Isolamento integrato e proprietà acustiche.
  • Sistemi Intelligenti: Sensori integrati per il monitoraggio dello stato strutturale.
  • Modularità: Componenti prefabbricati per un montaggio efficiente.

I materiali compositi avanzati ora combinano i vantaggi ambientali del legno con la durata del metallo, mentre i sistemi intelligenti possono monitorare le condizioni delle pareti in tempo reale, rappresentando la prossima frontiera nella tecnologia edilizia.