I settori dell'architettura e del design negli Stati Uniti e in Europa stanno assistendo a un cambio di paradigma verso materiali da costruzione sostenibili. Poiché gli spazi commerciali, le istituzioni educative e i luoghi di ospitalità danno priorità sia all'appeal estetico che alla responsabilità ambientale, i pannelli acustici a parete in PET sono emersi come leader nella ricerca di alternative più ecologiche ai tradizionali materiali fonoassorbenti. Realizzati con fibre di poliestere riciclato al 100%, questi pannelli rappresentano una fusione di integrità ecologica e ingegneria acustica avanzata, offrendo una soluzione valida per i progetti che cercano la certificazione LEED o la conformità BREEAM.
A differenza dei tradizionali prodotti acustici a base di fibra di vetro o schiuma, i pannelli acustici in PET sono fabbricati con plastica riciclata post-consumo, principalmente proveniente da bottiglie per bevande. Questo processo non solo devia i rifiuti dalle discariche, ma riduce anche l'impronta di carbonio associata all'estrazione delle materie prime. Ogni metro quadrato di pannelli installati riutilizza circa 50 bottiglie di plastica, in linea con il Green Deal europeo e le raccomandazioni dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti per le pratiche di economia circolare.
Test acustici indipendenti certificati TUV confermano che i pannelli in PET raggiungono coefficienti di riduzione del rumore (NRC) compresi tra 0,75 e 0,95, a seconda delle configurazioni di spessore e densità. L'esclusiva struttura tridimensionale delle fibre dissipa efficacemente l'energia sonora nelle frequenze medio-alte (500-4000 Hz), rendendoli ideali per uffici open space, auditorium e ristoranti dove l'intelligibilità del parlato è fondamentale.
In qualità di produttori diretti, siamo specializzati nell'adattare ogni aspetto dei pannelli acustici in PET per soddisfare le precise esigenze del progetto:
Spessore e densità: Opzioni da 20 mm a 60 mm di spessore, con densità regolabili tra 40-80 kg/m³ per ottenere le prestazioni acustiche desiderate.
Forme e dimensioni: Taglio personalizzato per motivi geometrici, pannelli curvi per elementi architettonici e lastre di grandi dimensioni fino a 2400x1200 mm.
Integrazione del colore: La tintura delle fibre pre-produzione garantisce un colore uniforme in tutto il materiale, con corrispondenza Pantone disponibile per l'allineamento del marchio.
Sviluppo di stampi 3D: La tecnologia di stampaggio proprietaria crea loghi in rilievo, motivi strutturati e rilievi scultorei senza compromettere l'integrità acustica.
Incisione superficiale e goffratura di motivi: Design fresati a CNC che vanno da sottili scanalature lineari a complessi motivi aziendali.
Stampa UV: Stampa grafica ad alta risoluzione per installazioni artistiche, sistemi di wayfinding o ambienti di marca con inchiostri privi di VOC.
Tutti i lotti di produzione sono conformi ai requisiti di marcatura CE ai sensi del regolamento sui prodotti da costruzione (UE) n. 305/2011, garantendo la sicurezza meccanica e le classificazioni di reazione al fuoco. I rapporti dei test acustici TUV forniscono una convalida di terze parti delle dichiarazioni sulle prestazioni, mentre cinque brevetti registrati proteggono le innovazioni nelle tecnologie di legame delle fibre e di finitura dei bordi.
Il processo di produzione termo-fuso crea pannelli dimensionalmente stabili, resistenti all'abbassamento o alla deformazione in ambienti a umidità controllata. Sono disponibili versioni ignifughe di classe B per i codici edilizi rigorosi e tutti i prodotti standard soddisfano gli standard di assorbimento acustico ISO 10534-2. La manutenzione richiede solo l'aspirazione periodica con accessori con filtro HEPA.
Gli uffici open space beneficiano della riduzione della riverberazione nelle zone collaborative, mentre le strutture educative utilizzano i pannelli in aule e biblioteche per migliorare la concentrazione. Le proprietà intrinseche resistenti alla muffa li rendono adatti alle regioni ad alta umidità.
Gli hotel integrano pannelli colorati personalizzati in pareti caratteristiche che fungono anche da installazioni artistiche, mentre le strutture sanitarie sfruttano la natura batteriostatica delle fibre di poliestere per il controllo igienico del suono nelle aree dei pazienti.
La traiettoria dell'architettura sostenibile punta verso soluzioni personalizzate che bilanciano forma e funzione. Con i progressi nella fabbricazione digitale che consentono geometrie complesse e compatibilità con l'illuminazione integrata, i pannelli acustici in PET sono destinati a diventare il substrato per le superfici intelligenti di nuova generazione. Poiché le normative si inaspriscono sull'incorporazione di carbonio nei materiali da costruzione, la natura completamente riciclabile di questi pannelli li posiziona come un investimento a prova di futuro per progetti lungimiranti.
Per appaltatori, grossisti e professionisti della progettazione che desiderano differenziare i propri progetti attraverso materiali innovativi, i pannelli acustici a parete in PET offrono una combinazione convincente di credenziali ambientali e flessibilità di progettazione. Le nostre capacità produttive garantiscono un controllo di qualità costante dalla selezione delle materie prime alla spedizione finale, con programmi di campionamento personalizzati disponibili per le fasi di specifica del progetto.